Come misurare la tua taglia?
La primavera 2023 è iniziata, e con lei la stagione delle cerimonie, che mi vede alle prese con i primi abiti su misura da produrre. Quando incontro la cliente con la quale ho concordato un nuovo progetto, le prendo le misure per iniziare il lavoro concreto di realizzazione.
Spesso questo è un vero e proprio momento di rivelazione: alcune di loro infatti non conoscono le loro misure, ma ancora di più… non sanno la loro taglia corretta! Infatti, spesso mi riferiscono la taglia che hanno avuto negli anni passati, o ancora più spannometricamente parlano di sé come di “S”, “M”, “L” ecc. ecc.
Queste sono taglie create dal mercato della fast fashion per dividere i corpi delle donne in macrocategorie, ma dobbiamo ricordarci che ognuna di noi ha delle misure e delle proporzioni specifiche.
Hai mai provato la spiacevole sensazione di una camicia perfetta per le tue spalle ma molle e larga sul ventre? Oppure una maglia che valorizza i tuoi fianchi, ma resta stretta nella parte del seno? Probabilmente sai di cosa sto parlando.
Un primo aspetto che vorrei sottolineare è che la taglia della parte superiore del nostro corpo (busto, spalle e petto) può non essere la stessa di fianchi e gambe. La moda di questi ultimi decenni, che predilige completi e look “spezzati” ci viene in aiuto, perché possiamo comprare separatamente i capi d’abbigliamento.
Come scoprire la tua vera taglia
Di seguito ti spiego come scoprire e misurare la tua taglia esatta in 3 passaggi:
- Prendi 1 metro da sarta
- Fallo passare sotto le ascelle e sopra il seno
- Dividi la circonferenza ottenuta per 2
Facciamo un esempio: se, misurandoti otterrai una circonferenza di 88 cm, la tua taglia corrisponderà a 44 (la metà di 88). Fai subito questo passaggio, e fatti trovare pronta quando ti recherai nel prossimo atelier di sartoria su misura per la tua prossima cerimonia esclusiva! Ti aspetto in provincia di Como per realizzare il tuo prossimo vestito!