Abito su misura: quanto costa? La mia risposta
Ciao, benvenuta (o bentornata) sul mio blog. Sono Alessandra, e in questo breve articolo rispondo a una delle domande che sento porre più frequentemente da amiche e parenti: “Ale, ma qual è il prezzo di un abito su misura?”. Anziché rivelare una cifra, mi metto sempre a raccontare i passaggi che costituiscono la creazione di un abito su misura. Per un semplice motivo: è difficile stabilire il costo di un prodotto sartoriale.
Allontanati dall’idea di “fashion industry” che hanno costruito i vari outlet e influencer sui social. Un atelier di sartoria creativa ha infatti tempi e modalità lavorative differenti. Questo significa sì minore agilità nella produzione di grandi quantità di capi, ma anche maggior attenzione al benessere della singola cliente, alla sua storia e alla sua fisicità.
Come nasce un abito su misura?
Per definire il costo di un abito su misura occorre prima valutarne il processo di produzione, che parte dal disegno e termina con il capo pronto da indossare. In tutto questo flusso la creatività è molto importante, ma deve andare di pari passo con le competenze tecniche, l’esperienza formativa e la professionalità.
Produzione del disegno, attenzione al tessuto
Sia che debba disegnare a partire da una mia ispirazione, oppure sulla base di commissioni esterne (e quindi con schizzi già stabiliti), è importantissimo sapere con quale tessuto verrà realizzato il capo d’abbigliamento. Gli accorgimenti tecnici in base al tessuto sono molto importanti: lo stesso modello, con le stesse forme può avere vestibilità e caduta diversa a seconda del materiale di cui è fatto.
Dopo aver completato il disegno, procedo con la realizzazione del cartamodello, fatto rigorosamente a mano, basandomi sulle misure della cliente, con squadra, matita e gomma. L’obiettivo è essere più precisi possibile per avvicinarsi già alle proporzioni dell’abito finito.
Abito che ho realizzato per una sposa.
Sviluppo e digitalizzazione del modello
Se per un attimo ci spostiamo su modelli applicati alle produzioni, possiamo notare subito come ci siano degli strumenti tecnologici – come la lavagna digitalizzatore – che permettono di inserire ogni pezzo del modello a computer, con un software a supporto della digitalizzazione di ogni aspetto tecnico del cartamodello.
Solo una volta inseriti tutti i pezzi a computer possiamo continuare a fare sviluppi, tagli, aggiunta dei margini di cucitura, il controllo della coincidenza di tutti i pezzi. Queste abitilità non possono essere improvvisate, ma solo imparate con tanto investimento in tempo e formazione.
Realizzazione del tuo abito
Per le fasi finali ci viene in aiuto il plotter, una stampante per fogli di dimensioni molto grandi, di più di un metro di larghezza. Con il plotter stampo i pezzi del cartamodello, effettuo un attento controllo finale per assicurarmi che non manchi nessun componente, e solo ora avvio la produzione e la realizzazione del capo di abbigliamento.
Ma quindi, qual è il costo di un abito su misura?
Solitamente, si tratta di cifre a partire dai 200,00 €. Questa informazione è totalmente indicativa: varia in base al tempo necessario a elaborare il prodotto, e alla complessità del lavoro. Inoltre, devi tenere presente che gran parte del valore è costituito dall’esperienza dell’artigiano, come per ogni altro lavoro. Ma c’è di più!
Un abito su misura è sempre un buon acquisto: dura più a lungo di un capo della grande distribuzione, è pensato per garantirti benessere e comodità lasciando da parte i timori da variazione di peso.
Infatti, come ti ho svelato in questo video sul mio profilo Instagram, ci sono degli accorgimenti che permettono al tuo abito da cerimonia, da ufficio o da cocktail di adattarsi alla tua fisicità anche se dovessi prendere o perdere qualche chilo. Grazie per aver letto questo articolo, che spero abbia colmato parte delle tue curiosità e risposto alle tue domande.
Tu non hai uno stile, tu sei il tuo stile. Vestiamo insieme il tuo sogno.
Abiti su misura a Como e provincia? “Vestire i Sogni” c’è!
Se stai cercando abiti su misura a Como e provincia, contattami! La stagione delle cerimonie 2022 è arrivata, preparati ad accoglierla in modo unico e memorabile: ti aspetto su Facebook, Instagram e Linkedin!